LA NOSTRA FILOSOFIA

I GIARDINI DELL'ARENA connettività rete generatività coesione professionalità servizi inclusione intergenerazionalità multidisciplinarietà Paesaggio ed Arte

«"Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.»

Convenzione Europea del Paesaggio

La Convenzione di Faro definisce il patrimonio culturale come: “un insieme di risorse ereditate dal passato che alcune persone identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, costantemente in evoluzione.

Per il nostro team, avere la gestione di un Giardino Storico che rappresenta a tutti gli effetti un fondamentale patrimonio culturale della cittadinanza padovana e veneta, è un onore e soprattutto un onere.
La responsabilità di operare dentro un delicato Giardino Storico dal carattere antropico ma così forte da resistere alle vicissitudini che lo hanno interessato, comporta un quotidiano impegno ad osservare con attenzione la cittadinanza che lo abita e che legittimamente lo considera ora nuovamente il “suo Giardino”.

Le iniziative muovono dall’idea che è la cittadinanza stessa a plasmare il Giardino, con i suoi nuovi modi di abitarlo, con le sue attribuzioni di valore di Patrimonio Culturale e attraverso la sua quotidianità.
Oltre 2.700 recensioni in Google con la media delle 4,5 stelle nei due anni iniziali della nuova gestione attestano una popolazione che, da un primo scetticismo, ha ritrovato fiducia e libertà nel poter vivere pienamente un luogo così suggestivo ed a lungo trascurato.

Quindi, il nostro valore progettuale consiste nella meticolosa osservazione dei veri gestori del Giardino, ovvero la popolazione: famiglie con bambini, professionisti di passaggio, studenti, fasce più anziane, che quotidianamente esprimono il loro bisogno di passeggiarvi, fermarsi per un pranzo, studiare, fare riunioni, assistere a spettacoli ed eventi, fotografare o chiedere di poter attuare iniziative.

Quindi, potremmo riassumere la nostra filosofia nelle seguenti parole: connettività, rete, generatività, coesione, professionalità, servizi, inclusione, intergenerazionalità, multidisciplinarietà e soprattutto, Paesaggio ed Arte.